Città della Pieve: una gemma sospesa tra storia e modernità

Comune di Città della Pieve

Comune di Città della Pieve (fonte: Wikipedia)

Piccoli insediamenti rurali di epoca etrusca, con piccole necropoli. Intorno all’anno mille si formò un borgo murato il “castrum plebis”, Castello della Pieve. Nel medioevo era rinomata per la produzione di mattoni.

Nel 1450 vi nacque Pietro Vannucci in arte il Perugino.

Nella metà del sec. XIII fu circondata da una cinta muraria più ampia.

Nel ‘200, presso le principali porte d’accesso, si insediarono ordini monastici: S:Agostino presso porta Casalino, S.Maria dei Servi presso porta Romana, S.Francesco presso porta Perugina.

Il Castello fu possesso di Braccio Fortebraccio, Biordo Michelotti, i Bandini, e nel 1527 della Santa Sede, dove papa Giulio III, nel 1550, la dette al nipote Ascanio della Corgna diventando sede vescovile e città.

Cosa vedere a Città della Pieve

Duomo Città della PieveIl DUOMO, intitolato ai SS.GERVASIO e PROTASIO, sorge sul luogo dell’antica pieve, forse nel sec. VIII, rinnovato e ristrutturato, fu consacrato nel 1584, poi trasformato e, nel 1600, elevato a Cattedrale. Interno ad una navata a croce latina, con affreschi e dipinti di grandi artisti tra cui il Perugino.

La TORRE CIVICA è addossata al Duomo facente parte del sistema difensivo della “castrum plebis” , è in travertino e in mattoni.

Di fronte al Duomo e alla Torre si erge il PALAZZO DEI PRIORI, costruito nel ‘300.

Il PALAZZO DELLA CORGNA è composto da tre corpi ed è sede della Biblioteca Comunale e del Centro Universitario di ricerca.

PALAZZO BANDINI, in laterizio, ha strutture del trecento e portale rinascimentale.

La chiesa conventuale di SANTA MARIA DEI SERVI, edificata nel 1343, incorporando Madonna della Stella del duecento, con interno gotico, conserva frammenti di affreschi del Perugino, tra cui una “deposizione dalla Croce”, mentre il convento è stato trasformato in ospedale.

La ROCCA eretta dai Perugini nel 1326 nel punto più alto vicino alla demolita porta del Prato, è a cinque torri quadrate ed ancora oggi è luogo militare inaccessibile.

Palio dei TerzieriSAN FRANCESCO è stata trasformata in santuario della Madonna di Fatima, con facciata in laterizio. Da visitare: Collezione Antonio Verri e Paolo De Simone – Raccolta d’Arte Diocesana della Cattedrale.

La domenica dopo il 15 agosto si svolge il Palio dei Terzieri, la festa ricorda la suddivisione, nel sec. XIII, in tre terzieri: la “testa” era il terziere Castello dei cavalieri, la “pancia” Borgo Dentro della borghesia, l”ala coda” Casalino del popolo. Inizia con corteo storico con figuranti in costume, quindi i terzieri si sfidano in una gara di tiro con l’arco contro sagome a forma di toro in tre “manche”.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close