Secondo la leggenda, nel 217 a.c., vi si svolse la battaglia tra il console romano Caio Flaminio ed Annibale, dove i romani furono sconfitti.
Vasto lago soleggiato, pescoso e tranquillo dove emergono tre isole (Maggiore – Minore – Polvese) con intorno colline ad oliveti e paesi come Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago.
L’Isola Minore è privata quindi non accessibile.
L’Isola Maggiore fu sede, nel ‘200, di una comunità di frati Minori che avrebbero accolto per una intera quaresima San Francesco. Vi si trova una parrocchiale del seicento, la chiesa romanica di S.Salvatore con portale in doppia ghiera, interno a croce latina e frammenti di un polittico di San Pietro. Il Castello Guglielmi o Villa Isabella in abbandono. Chiesa gotica di San Michele Arcangelo con affreschi e un Crocifisso sull’altare.
L’Isola Polvese con i ruderi dell’ex Convento di San Secondo ed il Castello dove ha sede la chiesa di San Giuliano eretta sui resti di una villa romana.
Passignano sul Trasimeno
A Passignano sul Trasimeno si trovano ruderi della cinta muraria con porte e torri e con la trecentesca “torre di Ponente” triangolare.
Dalla nuova parrocchiale si giunge nel centro storico con la chiesa del cinquecento di San Rocco con doppio portale, quindi la chiesa di San Bernardino con facciata del 1573 in arenaria, dove si sovrappone l’oratorio del SS. Sacramento.
In cima al paese troviamo la Rocca con strutture ricavate dalle fortificazioni dei Florenzi.
Poco fuori si trova il santuario della Madonna dell’Oliveto del 1582 edificato con i resti di un vicino monastero.
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è all’interno di una cinta muraria con la Porta Perugina e la Porta Corgna qui troviamo la parrocchiale della Maddalena con pianta a croce greca.
La chiesa di San Domenico di Guzman ospita le sepolture della famiglia del Duca della Corgna.
Nel centro del paese troviamo il Palazzo della Corgna, dove un lungo camminamento, collega il palazzo al Castello del Leone, fatto costruire da Federico II di Svevia, con struttura pentagonale, con un alto mastio a pianta triangolare, agli angoli quattro torri merlate.
Eventi e Manifestazioni del Trasimeno
A Castiglione del Lago, in aprile, si svolge la Sagra del Tulipano dedicata ai fiori con sfilata di carri allegorici e corteo mascherato. In una settimana d’agosto, si svolge la Rassegna Internazionale del Folclore dedicato a gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo.
A luglio si svolge la Festa del Ghiacchio, sagra gastronomica con il pesce di lago.
A Passignano sul Trasimeno, nell’ultima domenica di luglio, si svolge il Palio delle Barche, dove i quattro rioni disputano una gara remiera con due prove sul lago, mentre i concorrenti a piedi gareggiano portando in spalla la barca.
Quindi, sempre a luglio, si svolge una sagra del pesce con una enorme padella.