Terni, la “Città degli Innamorati”

Il comune di Terni (fonte: Wikipedia)I primi insediamenti sono databili intorno al sec. X a.c. dalla necropoli della collina Pentina, l’origine della città è del 672 a.c. (Interamna Nahars), mentre, nel sec. III a.c., fa parte delle conquiste romane con la costruzione della prima cinta muraria, con quattro porte, e della canalizzazione.

All’inizio dell’età imperiale viene fornita di impianto idrico e fognario, teatro e anfiteatro, complessi termali.

Distruzioni e saccheggi avvengono nel 546 Totila, nel 554 Narsete, nel 755 i Longobardi, nel 1174 dall’arcivescovo Cristiano di Magonza su ordine di Federico Barbarossa.

Nel 1353 viene ampliata la cinta muraria.

Tra il settecento e l’ottocento Terni diventa il principale centro umbro manifatturiero, con insediamenti di grandi industrie (fabbrica d’armi, acciaierie, chimiche, impianti idroelettrici).

Cosa vedere a Terni

Tempio del Sole Notevole è il Tempio del Sole o di San Salvatore con struttura circolare romana-paleocristiana con struttura romanica del sec. XII; qui, si racconta, si incontrarono il papa Zaccaria e il re longobardo Liutptando.

La chiesa di San Francesco in stile gotico con interessanti affreschi, fu eretta nel 1265 e ampliata nel 1437, con tre navate e la cappella di San Bernardino, finestre gotiche e campanile con bifore e quadriforme gotiche.

I ruderi romani dell’anfiteatro e di Porta S.Angelo.

I Musei: Palazzo Carrara – Mostra Permanente di Paleontologia – Centro Visita e Documentazione di Carsulae – Pinacoteca Comunale Orneore Metalli.

Palazzo Paglia con cortile rinascimentale a logge.

Palazzo Spada ( sede del Comune) con attigui resti di pavimenti a mosaico di una “domus” romana.

Palazzo Mazzancolli costruito su torri medioevali preesistenti.

La chiesa di Santa Maria del Monumento fu costruita ampliando il romitorio dei Gerolamini, sopra un antico sito funerario romano.

La Cattedrale dell’Assunta sorge su un sito alto-medievale e varie volte ampliata e ristrutturata, con interno a croce latina a tre navate e notevoli opere d’arte.

L’anfiteatro romano fu edificato nel 32 d.c. da Fausto Tizio Liberale, con ruderi in blocchetti a due colori.

La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1287 dagli Agostiniani.

La chiesa di San Lorenzo fu costruita, nel sec. XI-XII, sopra un edificio romano.

Cascate delle MarmoreVicino la città si trova la Cascata delle Marmore, formata artificialmente dal precipitare del fiume Velino dall’altipiano delle Marmore nel fiume Nera compiendo tre salti per un dislivello di m. 165.

Il 14 febbraio si svolge la Festa di San Valentino, fiaccolata con festa popolare e manifestazione di “un anno d’amore”; la leggenda nasce nel 270 quando venne decapitato a Terni il vescovo Valentino, sulla cui tomba, nel ‘600, sorse una chiesa, ora basilica, diventando patrono della città ed universalmente considerato patrono degli innamorati.

Il 30 aprile si svolge il Cantamaggio con sfilata notturna di carri decorati e illuminati, con gruppi di suonatori e cantanti che eseguono canzoni dialettali.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close