Un week end a Perugia è un’ottima occasione per scoprire una porzione d’Umbria immersa nella bellezza e nel sapore. Relax a tutto tondo, ma anche tante cose da scoprire e cibi genuini da gustare nei migliori locali della città. Vediamo quindi cosa si può fare se ci si trattiene in città per due giorni. Del resto raggiungere l’Umbria è facilissimo, o si arriva direttamente all’aeroporto regionale, oppure si può atterrare a Roma, e procedere con un’auto a noleggio fino a Perugia, approfittando quindi per conoscere anche altri territori come il Lago Trasimeno. Un consiglio però è quello di informarsi prima della partenza su come fare a chiedere un eventuale rimborso volo cancellato Meridiana o della compagnia con cui state viaggiando, dato che purtroppo questo inconveniente va messo in conto.
Sabato: Le bellezze del centro storico
Iniziamo col dire che questo è uno dei periodi più favorevoli dell’anno per visitare la città, le temperature sono gradevoli e c’è abbastanza movimento per fare la vacanza che si desidera, ma al contempo si trovano piacevoli angoli relax immersi nel verde, tra panorami splendidi e un’aria salubre. Si può partire con una passeggiata nel meraviglioso centro storico, gioiello di architetture e d’arte. Passeggiando si arriva alla piazza IV novembre, cuore della città, dove si trova la Fontana Maggiore. Qui, durante la stagione invernale, gli studenti amano ritrovarsi per un aperitivo o un caffè pomeridiano.
Su questa piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, al cui interno si trova la Galleria Nazionale dell’Umbria, e la Cattedrale di San Lorenzo. Da qui si può percorrere Via dei Priori che conduce ai vicoletti del centro, ci si può perdere in un piacevole gioco di carruggi, alla scoperta di angli nascosti. Se poi si amano i musei, da non perdere è sicuramente il Museo del Collegio del Cambio dove si trovano gli affreschi del Perugino. Altre magnifiche opere sono custodite all’interno della Galleria Nazionale, tra questi opere del Pinturicchio, del Beato Angelico e di Piero della Francesca.
Concludiamo la serata con un’ottima cena in uno dei tanti ristoranti che si trovano in città, e non dimenticate, la specialità sono i piatti a base di tartufo, vale la pena gustarli. Se si vuole si può proseguire la serata fino a tarda notte in uno dei localini di tendenza.
Domenica: Il Lago Trasimeno
Se si va a Perugia è un vero peccato non visitare il meraviglioso Lago Trasimeno, quarto d’Italia per estensione e completamente immerso nel verde tra paesaggi di una bellezza pittoresca d’altri tempi. Oltre alla costa, vale la pena fare una visita alle isolette. L’isola Polvese, per esempio, è ricca di fascino con le rovine della chiesa e scorci di impagabile bellezza. L’isola Maggiore è l’unica abitata, si visita agevolmente. Non si può invece visitare l’isola Minore che è attualmente proprietà privata. Da non perdere un tour in traghetto per avere un’idea di tutto il lago e la visita delle città sula costa.