Chi abita nelle grandi città può, almeno in via teorica, scegliere se muoversi con i mezzi o con l’auto privata. Abbiamo scritto ‘sulla carta’ perché, spesso, in diverse metropoli italiani, particolarmente nel Sud Italia, il trasporto pubblico arranca, causando non pochi disagi.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di muoversi con i mezzi o in auto nelle grandi città? Abbiamo provato a fare un raffronto.
Usare i mezzi pubblici nelle grandi città: tutela dell’ambiente a discapito dell’autonomia
Più economici ma sei vincolato a degli orari
Il primo vantaggio per chi usa i mezzi pubblici nelle grandi città è sicuramente quello che riguarda l’aspetto economico. Sì, perché se ti muovi con i mezzi pubblici potresti avere un risparmio notevole. Infatti, dovresti soltanto pagare l’abbonamento per muoverti a dispetto, ovviamente, del carburante e delle tasse varie a cui è soggetto chi decide di acquistare un’auto.
Ciò, però, lo paghi nella tua autonomia. Se ti muovi in macchina, gli orari li decidi tu e, quindi, anche per uscire ti basta fare due calcoli sulla distanza, sull’eventuale traffico e poi puoi organizzarti nella massima autonomia. Con i mezzi pubblici questo non è possibile. Devi essere soggetto a degli orari tassativi. Del resto, se la metro è chiusa, ad esempio, è chiusa. Non puoi certamente falla aprire tu.
Un altro aspetto da considerare è la tutela dell’ambiente. Meno vetture in strada vuol dire meno inquinamento, meno emissione di anidride carbonica. La tutela del pianeta è un tema che sta prendendo sempre più piede, tanto è vero che c’è chi dice che nel 2030 il trasporto sostenibile supererà quello in auto. Indipendentemente che sia vero o no, comunque bisogna tener conto della tendenza.
Infine, un’altra considerazione: se viaggi con i mezzi pubblici avrai meno privacy e potresti trovarti in una massa di persone accalcato. Certo, nemmeno in macchina avrai l’occasione di leggere un buon libro (visto che devi guidare!) ma, almeno, ad esempio, puoi cantare in macchina, ascoltare la tua radio preferita (NON parlare al telefono né mandare messaggi ovviamente). Insomma, hai più privacy e non devi aver paura di sentirti osservato.
Insomma, dopo aver analizzato i pro e i contro del muoversi con i mezzi pubblici (e non abbiamo considerato anche probabili scioperi), facciamo lo stesso ragionamento per l’auto. Anche in questo caso, ovviamente, ci sono dei punti di forza e debolezza che analizzeremo nel prossimo paragrafo.
Muoversi in auto nelle grandi città: croce e delizia
Ovviamente più autonomia, a discapito dello stress e del parcheggio
È facile intuire: chi si muove in auto nelle grandi città ha più autonomia. E, qualsiasi cosa succeda (sciopero, blocco improvviso delle metro o altro), l’unica conseguenza è quella probabilmente di avere più traffico e metterci più tempo.
Ma, salvo casi particolari, non sarai costretto a posare l’auto in garage e a muoverti diversamente. Forse è anche per questo che in Italia la macchina è il mezzo per eccellenza con cui si muove il cittadino.
Se, però, da un lato hai più libertà, dall’altro potresti avere il problema del parcheggio. A meno che tu non abbia un parcheggio custodito al lavoro o, comunque, uno spazio riservato, è molto difficile che in pochi minuti riusciresti a trovare un posticino vicino al luogo dove devi andare. A meno che non sia su un marciapiede o in sosta vietata: opzioni che, ovviamente, ti sconsigliamo a prescindere. Vuoi perché molto spesso il traffico è generato da automobilisti che ostruiscono le carreggiate con il parcheggio selvaggio e vuoi perché se tutti rispettassimo le regole probabilmente avremmo meno stress alla guida.
Un altro aspetto dell’utilizzo dell’automobile riguarda la spesa per la benzina, il bollo auto, l’assicurazione e le varie spese accessorie. Certo, tutto questo spaventa e, quindi, molto spesso le persone preferiscono affidarsi ai mezzi pubblici che, anche se non proprio efficienti, comunque riducono oggettivamente la spesa di molto.
Ma, in realtà, c’è un metodo per risparmiare anche se vuoi utilizzare l’automobile ed essere più libero.
Se ancora non sei convinto della scelta, potresti provare il noleggio di un’auto, così non sei obbligato ad acquistarne una e finito il periodo concordato puoi restituirla o tenerla, in base a come ti sei trovato in quel periodo.