
Considerata la “PERLA del GARGANO”, Vieste è una stupenda località a nord della Puglia, sorge su un costone roccioso sul mare, un lungomare strepitoso con bellissime spiagge, ma cosa visitare?
CENTRO STORICO
Un borgo antico medievale, con piazzette aperte sul mare e viuzze irregolari, le abitazione con piccoli balconcini, le case comunicanti con caratteristici arcate, possibile visitare il Castello Svevo e la cattedrale o Basilica, risalenti sempre al periodo del medioevo, la città da un lato direttamente sul mare, è stata costruita per pura esigenza, infatti era un porto diretto, mancavano le strade di collegamento e gli spostamenti avvenivano via mare, sviluppando anche interessanti scambi commerciali con la Croazia, in alcune periodi dell’anno, le viuzze del centro si riempiono di bancarelle e bazar, che si aggiungono ai numerosi artigiani locali e poter vedere oggetti di terracotta e ceramica e souvenir di vario genere.
GROTTE MARINE
Situate tra Vieste e Mattinata, una serie di vegetazione naturale con croste strapiombo e calette raggiungibile solo via mare, si trovano delle Grotte Marine, ampie cavità in cui entra il mare e riflette luce al suo interno creando atmosfere veramente uniche con colorazione bellissimi. in questo tratto di mare le grotte sono circa una ventina, ed ognuno presenta uno spettacolo meraviglioso e nel periodo estivo vengono organizzati tour per poterle visionare,
Le SPIAGGE
Come la SCIALARA, quella principale della città, che è sovrastata dal castello svevo e presenta su un lato il costone roccioso su cui sorge il centro storico, e possibile ammirare il PIZZOMUNNO un monolite calcareo solitario divenuto il simbolo della città, la spiaggia è lunga 3 km, facilmente accessibile e attrezzata di stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera, la presenza di sabbia dorata e finissima, è frequentata dagli amanti del footing all’alba e al tramonto, mentre la sera molti stabilimenti si trasformano in disco-bar e danno vita alla movida serale locale. La spiaggia di SCIALMARINO, anche questa lunga 3 km e la sua posizione esposta, è ventilata e frequentata da amanti di Kitesurf, attrezzata con stabilimenti e spiaggia libera; la spiaggia di San Lorenzo, a nord di Vieste è molto frequentata da famiglie per la sabbia dorata e fondali bassi, attrezzata con stabilimenti e possibile giocare a beach volley e beach soccer, oltre ad aree per giochi dei più piccoli.
TRABUCCHI
Antichi strumenti di pesca ancora in funzione e diffusi lungo la costa di Vieste, sono tutelati dal parco nazionale del Gargano, usati come testimonianza di ingegno e metodo, sono state pensate per evitare di uscire in mare quando il tempo non lo permetteva e attraverso a due lunghe braccia ed una rete da pesca, agganciate saldamente su una struttura in legno sopra una costiera, era possibile pescare senza entrare in mare. uno di questi lo si trova ancora funzionante sullo scoglio Punta di San Francesco.
FORESTA UMBRA
Più interna ha una superficie di 10000 ettari, dove si possono fare escursioni e visitare oltre 2000 specie di vegetali, possibile districarsi tra i sentieri anche in mountain bike.