L’Umbria, regione del Centro Italia, è sicuramente una meta che non può mancare a coloro che praticano attività outdoor. Infatti, l’ambiente si rivela unico dal punto di vista naturale ed è ricco di risorse storiche ed architettoniche che, sicuramente, affascineranno la vista di chiunque. In questo articolo, però, non si parlerà del rinomato centro storico della città di Perugia, per il quale si correla la regione all’arte e alla cultura caratteristiche di questa magnifica zona. Al contrario, sarà focalizzato sulla parte meridionale del territorio, dove pullulano fiumi o parchi naturali, che offrono esperienze sportive uniche nel loro genere. Le attività sono completamente all’aperto e, proprio a causa di ciò, assumono la dicitura inglese di outdoor, ossia immerse nella natura. Queste ultime, infatti, permettono di avere, a coloro che le praticano, un distacco dalla normalità di tutti i giorni, che può risultare pesante ed abitudinaria. È bene ricordare che il sito online https://www.umbriaraftingecanoa.it/ predispone ed illustra egregiamente tutti i servizi, le tariffe ed i contatti in merito a queste speciali avventure.
Quali attività possono essere svolte
Prima di tutto, l’Umbria ospita ed accoglie coloro che desiderano effettuare trekking, quindi camminate a piedi o a cavallo nei sentieri sterrati ed agresti. Questa particolare attività corrisponde alla possibilità di intraprendere vere e proprie escursioni, immerse all’interno dei boschi e della Valnerina, una valle che prende il nome dal fiume Nera che la attraversa. Questo affluente del Tevere accoglie i turisti che ricercano determinati generi di esperienze: kayak, canoa e rafting. Il primo coincide con uno sport acquatico moderno, adatto sia agli adulti che ai bambini. Coloro che desiderano provare ad approcciarsi allo stesso vivranno un’esperienza decisamente singolare. Gli altri due sport citati precedentemente meritano un discorso più prolungato ed incentrato sugli stessi.
Canoa
Quest’attività è ideale per coloro che non sanno nuotare alla perfezione, in quanto aiuta a prendere fiducia con la navigazione su fiume. Immancabile sarà il divertimento, anche in compagnia, poiché, di solito, questo è uno sport di squadra. In Valnerina, la canoa utilizzata corrisponde a quella canadese, in cui i partecipanti restano in ginocchio e pagaiano attraverso l’utilizzo di una sola pala. Ovviamente, la posizione non è facile da assumere, ma grazie ai corsi presenti, effettuati in sicurezza, a poco a poco diventerà un’azione naturale. Le lezioni si terranno dapprima in acqua ferma, per imparare le regole base, e successivamente nel fiume. Ogni aspetto, però, sarà curato nei dettagli, per evitare spiacevoli inconvenienti. L’introduzione, quindi, si rivelerà graduale a seconda delle capacità apprese.
Rafting
Il rafting in Umbria è un’attività sicuramente apprezzata da chi ama l’adrenalina di una discesa rapida ed entusiasmante. Questo sport prevede l’uso di un particolare gommone, che verrà calato in acqua per poter discendere da cascate di diverse dimensioni. Ovviamente, quelli affrontati potranno essere percorsi più o meno facili, che vengono elencati in una scala di difficoltà redatta e riconosciuta da un organismo internazionale. Tuttavia, è un’attività destinata ed adatta soprattutto a coloro che sanno nuotare, poiché esiste il pericolo di ribaltamento. Per chi è alle prime armi e desidera imparare a fare rafting, si dovrà impegnare a seguire i corsi per poter essere sicuro di scongiurare determinati pericoli. Ovviamente, è sempre bene indossare gli strumenti di sicurezza, tra cui figurano la muta impermeabile, il casco e il giubbotto che aiuta il galleggiamento.