L’Umbria è la regione più accogliente d’Italia

Il “Ttg Incontri Travel” di Rimini ha premiato il cuore verde d’Italia dopo aver analizzato oltre 7,3 milioni di recensioni online su 200 mila strutture ricettive italiane.

Dopo il terremoto del 2016 e le sue conseguenze devastanti sul settore turistico arrivano finalmente spiragli di luce in Umbria:

  • A settembre si è registrato il primo dato positivo sia in termini di arrivi (+6,1%) che di presenze (+3,4%);
  • all’interno della seconda edizione del “Premio Italia Destinazione Digitale” l’Umbria è stata riconosciuta come regione più accogliente d’Italia.

Italia Destinazione Digitale è una ricerca ideata nel 2016 da Travel appeal per premiare le regioni italiane con la migliore performance e reputazione digitale, sempre più importante in un momento in cui tutte le prenotazioni avvengono attraverso internet.

La prima edizione

Nel 2016 sono state analizzate quasi 7 milioni di recensioni online relative ad oltre 110 mila strutture ricettive.

I dati registravano un sentimento positivo di 82,4%, una soddisfazione maggiore in argentini, brasiliani, polacchi ed un maggior numero di recensioni provenienti da turisti tedeschi.

Le regioni premiate sono state 5:

  • Basilicata per la reputazione migliore;
  • Lombardia per il maggior numero di recensioni;
  • Trentino per l’accoglienza;
  • Umbria per la miglior percezione da parte di turisti stranieri;
  • Lazio per la migliore connettività.

Ci sono state inoltre 2 menzioni speciali per:

  • Abruzzo per la regione più promettente;
  • Toscana per la migliore esperienza enogastronomica.

La seconda edizione

Nel 2017 sono stati analizzate oltre 7 milioni di recensioni online relative a circa 205 mila strutture ricettive, realizzate tra il 1 ottobre 2016 ed il 30 settembre 2017.

Il sentimento positivo è salito di 1.5 punti percentuali (83,9%) ma non sono più disponibili dati relativi alla nazionalità degli utenti descritti nella precedente versione.

Le regioni premiate sono state 6:

  • Trentino Alto Adige per la reputazione migliore;
  • Veneto per il maggior numero di recensioni;
  • Umbria per l’accoglienza;
  • Basilicata per la miglior percezione da parte di turisti stranieri;
  • Piemonte per la miglior connettività;
  • Calabria per la miglior fidelizzazione.

La menzione speciale come regione più promettente, invece, è andata alla Valle d’Aosta.

Il turismo in Umbria

I dati relativi al turismo in Umbria registrati dall’Istat nel 2016 non sono positivi (-6,5% n termini di presenze) e continuano a seguire lo stesso trend anche nel primo semestre del 2017 (-25% in termini di arrivi e -15,4% in presenze).

Incrociando i dati sopra riportati con i risultati di “Italia Destinazione Digitale”, però, possiamo notare che l’Umbria è sempre presente tra le regioni premiate (nella prima edizione come regione più amata dai turisti, nella seconda come più accogliente).

Cosa possiamo concludere?

L’Umbria è una regione molto apprezzata dai turisti che decidono di visitarla ma presenta ancora molte difficoltà nel riuscire ad ottenere prenotazioni da internet.

Per fare ciò Keytag, azienda certificata Google esperta in marketing turistico, ha organizzato un meeting con i proprietari delle strutture ricettive umbre. Lo scopo dell’incontro era quello di spiegare le enormi potenzialità che internet offre agli albergatori per ottenere più prenotazioni sul web, troppo spesso sottovalutate.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close