Diciamocelo, avere qualche giorno di vacanza una volta trascorse le festività natalizie è utopistico, tuttavia resta sempre il week end, ma cosa si può fare se si hanno solo due giorni a disposizione? Ebbene, nel nostro Paese ci sono tantissime località che vale la pena vedere, una di queste è la città di Narni, in Umbria, per l’esattezza in provincia di Terni. Questo delizioso borgo può essere agevolmente visitato in un solo giorno. Facile da raggiungere da qualsiasi parte d’Italia, anche con un’auto a noleggio per chi magari arriva in aereo, qui ci sono diverse proposte Stradasrl.it.
Narni in un giorno, magia e fascino
Impossibile perdere il suggestivo centro storico di Narnia, sì, perché questo era l’antico nome latino di questo borgo e se vi ricorda qualcosa, la risposta alla vostra domanda è sì! Tutto il centro conserva ancora marcati tratti medievali, basta guardare l’arco d’ingresso con le sue due torri merlate che lo sormontano. Il centro si visita a piedi, una piacevole passeggiata in vero dedalo di viuzze.
Se siete dei bravi camminatori la salita a piedi non vi farà di certo paura, diversamente ci sono due ascensori che conducono nel cuore del centro storico. Qui è un carosello di stradine acciottolate, fontane, piazzette e pozzi pubblici che dichiarano a chiare lettere l’animo medievale. Da vedere senza dubbio è la Cattedrale di San Giovenale, una chiesa romanica che risale al 1145 e dove si può notare, all’ingresso, l’altare a baldacchino, i mosaici e le statue in legno. Dietro l’altare la grotta che ospita il corpo del santo.
Narni sotterranea
Ma se Narni è bella in superficie, nel sottosuolo non è da meno. Infatti sotto il manto stradale e sotto i bei monumenti del centro, si nasconde un mondo sotterraneo di grande bellezza. Scoperto nel 1979 per caso da dei giovani speleologi, oggi la Narni sotterranea offre un punto di vista assolutamente unico. Il passaggio per l’avventura sotterranea si trova nel chiostro del Monastero di San Domenico, ma non vogliamo anticipare troppo perché è una sorpresa che non vogliamo rovinare, basti pensare che Narni sotterranea è un vero e proprio tesoro nascosto.
Rocca Albornoz e dintorni
Tornati in superficie vale la pena fare una visita alla maestosa Rocca Albornoz, restaurata di recente e situata a breve distanza da Narni. E dato che si è in giro perché non visitare anche lo speco di San Francesco, uno dei santuari dedicati al santo più importanti di tutta Italia. E mi raccomando, ogni tanto alzate lo sguardo, chissà che non vediate l’antico Grifone, protagonista della leggenda che unisce Narni a Perugia indissolubilmente.